
La parabola
Ascesa e declino della contrattazione collettiva in Italia
di Ricciardi Mario (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Struttura fondamentale su cui si basano i moderni sistemi di relazioni industriali, la contrattazione collettiva ha avuto in Italia un ruolo centrale per contemperare le esigenze dello sviluppo e dell'impresa con la tutela dei diritti di chi lavora di fronte ai molteplici cambiamenti del contesto, generale e aziendale. Negli anni più recenti, tuttavia, il suo ruolo è sembrato ridimensionarsi e scolorire, rispetto al passato. Quali sono le ragioni per cui ciò è avvenuto? La contrattazione collettiva continuerà ad avere un ruolo anche in futuro, ovvero è destinata a diventare obsoleta e a scomparire, nella società post fordista, post industriale e globalizzata? Il libro descrive le caratteristiche fondamentali del sistema contrattuale italiano, le vicende storico-politiche che ne hanno accompagnato lo sviluppo, i comportamenti dei sindacati, degli imprenditori e dei governi, fino a giungere ai fatti più recenti, dal protocollo sul sistema contrattuale del gennaio 2009, alla riforma Brunetta del pubblico impiego, alla manovra finanziaria dell'estate 2010.
Dettagli
Edizione: | 1 |
---|---|
Categoria: | economia, lavoro |
Volumi: | 1 |
Pagine: | 180 |
Collana: | Fuori collana |
Data Pubblicazione: | 11-2010 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788849134032 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- La comunicazione. Maestri e paradigmi
- Il museo dei miracoli. Il museo come opera d'arte e invenzione tecnologica tra cultura e impresa, comunicazione e politi
- Diritto e natura. H.L.A. Hart e la filosofia di Oxford
- Le relazioni sindacali negli anni della concertazione
- Lavoro e sindacati in agricoltura
- Arte e letteratura nella società politica
- Comunicazione e comunità virtuali
- Status. Genealogia di un concetto giuridico
- L'isola che non c'è. Un saggio sulla necessità della promessa
- La parabola
- Il paese che funziona
- I Piaggio
- Atmosfera creativa
- I tributi nell'economia italiana
- Organizzare
- I fondi mutualistici
- La crescita è possibile
- Le banche e l'economia italiana. Il nostro sistema finanziario tra crisi e mercato globale
- I sindacati. Tra le conquiste del passato e il futuro da costruire
- Poveri d'energia