
Dal Ragnaino a Campallorzo. Persone, luoghi e storie delle montagne
di Piccolino Marco (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Con un linguaggio affabilmente narrativo e volutamente divagante, che si ramifica in mille direzioni come gli antichi sentieri di pastori e carbonai per i monti della Toscana, l'autore di questo libro ci aiuta a riscoprire il fascino di un mondo che ci è familiare, ma le cui tracce sono spesso ardue da identificare. Seguendolo nei suoi percorsi tra i monti e le piane, insieme con la visione di "greggi, fontane ed erbe", si aprono ai nostri occhi immagini più inattese, come lo stormo di cicogne in volo dalle Apuane verso il mare o la volpe neonata del Monte Pisano, i rospi in migrazione nella valletta di Candalla o le libellule danzanti di San Pantaleone, i tritoni alpestri o le rare salamandrine con gli occhiali del Monte Matanna e del Prana, le stalattiti di ghiaccio della Grotta all'Onda o la fioritura degli asfodeli sulle balze del Monte Rocca. Nel libero girovagare di questo volume, avviene anche di imbattersi in personaggi davvero singolari e autentici, come Eva di Campallorzo o Franco dei Quattro Venti, la cui cultura e umanità sono manifestazioni di una civiltà antica e di un tenace rapporto con la terra e la storia dei monti. Prima che le storie della montagna e delle persone che vi abitano vadano perdute per sempre, Marco Piccolino le ha raccolte con affetto e sensibilità, e le ha raccontate con una scrittura limpida che ha il ritmo libero dei suoi passi per i sentieri sperduti tra i monti della Toscana. (Guido Barbujani). In "Storia di amore e di tenebra" Amos Oz scrive: «un libro, quand'anche lo si distrugga con metodo, è probabile che un esemplare comunque si salvi... su un ripiano dimenticato in qualche sperduta biblioteca, a Reykjavik, Valladolid, Vancouver». Se è così, allora, grazie a questo volume, non si perderà più il ricordo di Eva Domenici, la mitica pastora solitaria di Campallorzo. Basterebbe questo a rendere prezioso il libro di Marco Piccolino per chiunque ami la storia e l'umanità. (Paolo Mazzarello)
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2023 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788846766519 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Lo zufolo e la cicala
- The taming of the ray. Electric fish research in the enlightenment from John Walsh to Alessandro Volta
- A Sant'Anna di Stazzema. La storia di Pietro, testimone per caso della strage nazifascista
- Il pallone frenato del Matanna. Dal mare ai monti nel sogno di un imprenditore toscano
- Sant'Anna di Stazzema. Una strage fascista e nazista. Storie, testimonianze, documenti e riflessioni
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione