
Il mare nella città. La rappresentazione letteraria del porto da Chauteaubriand a Maupassant
di Scuro Giulia (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Questo volume pone l'attenzione sulla rappresentazione letteraria del porto, luogo dalla forte evocazione simbolica, porta d'accesso nella frontiera che separa la città dal mare. Seguendo una prospettiva necessariamente interdisciplinare, ci si propone di percorrere alcune tappe essenziali del romanzo ottocentesco francese, indagando costanti e varianti dell'idea e della funzione del porto attraverso l'analisi di testi letterari scelti per la loro esemplarità: dalle opere di Chateaubriand, padre del récit de voyage letterario, passando per Stendhal, Gautier, Balzac e Zola, fino ad arrivare a Maupassant. Scopo del lavoro sarà rivelare le suggestioni offerte dall'intersezione tra immaginario del porto e studi letterari.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | critica letteratura straniera |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2023 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788846766090 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Paradigmi della modernità. Letteratura, arte e scienza nella Francia del XIX secolo
- Cartografia di un destino
- La vie en rose
- I posseduti
- La vita secondo Jane Austen. Cosa ho imparato dai suoi romanzi sull'amore, l'amcizia e le cose davvero importanti
- Le poetiche di Joyce
- Dostoevskij
- Il teatro di Franz Grillparzer
- Alla ricerca del tempo sprecato. L'idillio burrascoso di Marcel Proust e Lionel Hauser
- Letterature straniere & lingue e culture a confronto