
L'età dello schermo panoramico. Il cinema italiano e la rivoluzione windscreen
di Vitella Federico (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il cinema moderno ha sposato l'orizzontalità come cifra distintiva di formalizzazione del visibile. Nel corso degli anni Cinquanta, nel tentativo di differenziare l'offerta spettacolare hollywoodiana da quella della neonata televisione, il sobrio formato semiquadrato dello schermo classico viene rimpiazzato da un'immagine grandiosa, dalla base assai più estesa dell'altezza. E dagli Stati Uniti, centro propagatore dell'innovazione, i formati panoramici si diffondono di cinematografia in cinematografia, cambiando sensibilmente pratiche, mestieri, estetiche. Questo libro ricostruisce per la prima volta il processo culturale di adozione dello schermo largo (widescreen) da parte dell'industria cinematografica italiana, nella convinzione che si tratti della terza grande rivoluzione tecnologica del mezzo dopo sonoro e colore. Prefazione di John Belton.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | spettacolo |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Vertigo. Percorsi nel cinema |
Data Pubblicazione: | 01-2019 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788846754455 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- La lotta del teatro contro il fato
- Attraverso le Dolomiti su vecchi sentieri di guerra. 30 escursioni spettacolari su vie storiche
- Dream runner. In corsa per un sogno
- Salite in bicicletta. Le più grandi arrampicate ciclistiche d'Europa. Ediz. illustrata
- Il calcio fa bene
- Oro, argento e birra. Le Olimpiadi di Londra. I giochi di ieri e di oggi nel Paese che ha inventato lo sport
- Paris 1929. Eisenstein, Bataille, Buñuel
- Tofane, Laguzoi, Col di Lana. Sentieri di pace
- L'ultimo abbraccio della montagna. L'avventura estrema di Karl Unterkircher
- Pilates per tutti