
Etnie e guerra fredda. Una storia dell'Africa dei grandi laghi
di Carbone Carlo (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il colonialismo ha distorto i processi di adattamento continuo dei popoli africani all'ambiente e alle relazioni interetniche, e la guerra fredda ha poi consentito il prolungamento del rapporto coloniale ben oltre quello che ci si aspettava fosse il termine naturale della sua sopravvivenza, cioè la vittoria delle democrazie nella seconda guerra mondiale. L'ultimo genocidio del Novecento, quello dei tutsi del Rwanda, condivide con quello degli ebrei d'Europa la motivazione razzista, ma se ne differenzia per la sua esogenesi. Le sue radici stanno nella storia della tratta schiavista e nella storia coloniale, in particolare nelle vicende del secondo dopoguerra che hanno condizionato i processi di decolonizzazione, le lotte anticoloniali e il ruolo delle etnie in quell'ambito. Ma dove nascono, in quali sfere culturali, e con quali motivazioni, quei particolari razzismi - prima genericamente "anti-bantu" e, a partire dalla seconda metà dello scorso secolo, "anti-tutsi" - che segnano il destino contemporaneo delle popolazioni dei Grandi Laghi?
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze politiche, politica |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2015 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788846742414 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Nuovissimi casi notarili. Vol. 6: Diritto commerciale.
- Nuovissimi casi notarili. Vol. 5: Inter vivos
- Nuovi casi notarili. Vol. 1: Mortis causa
- Nuovi casi notarili. Vol. 3: Diritto commerciale
- Nuovissimi casi notarili. Vol. 4: Mortis causa.
- Nuovi casi notarili. Vol. 2: Inter vivos
- Casi notarili. Vol. 3: Diritto commerciale.
- Nuovi casi notarili
- Casi notarili. Vol. 1: Mortis causa.
- Burundi, Congo, Rwanda. Storia contemporanea di nazioni, etnie, Stati
- Nata per unire. La Costituzione italiana tra storia e politica
- Partiti e Stato in Italia
- Eroi della politica. Storie di re, capi e fondatori
- Lega & Padania
- Verso la lotta armata
- La liberalizzazione dei trasporti ferroviari
- Rapporto 2011-2012
- Federalismo made in Italy
- Storia d'Italia. Vol. 21: L' Italia di Berlusconi (1993-1995)
- Qualcuno era comunista