
Socialitude. Comunicazione come prossimità
di Marinelli Vincenzo (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il saggio, attraverso un approccio transdisciplinare, si interroga sulle finalità autentiche della comunicazione umana ed esplora le teorie e le prassi relazionali che l'hanno caratterizzata fino all'attuale contesto digitale. A seguito di questa analisi, lo studio propone un nuovo paradigma socio-culturale tipico della cultura contemporanea, definito Socialitude (correlazione tra le dimensioni della socialità e della solitudine) con il quale è possibile (ri)leggere gli spazi primari di relazione che strutturano la nostra vita quotidiana: famiglia, scuola, amicizia e intimità.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Strumenti |
Data Pubblicazione: | 01-2018 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788846512123 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- La grande regressione
- Il raggirone. Ascesa e declino del berlusconismo
- Studi sul diritto vivente
- Il dilemma
- "Dire il diritto"
- Ermeneutica giudiziaria
- La mordacchia non ce la facciamo mettere
- La grande regressione. Analisi del ventennio berlusconiano
- Beati gli invitati. Riscoprire la gioia di stare a cena con il Signore! Sussidio per il gruppo dei ministranti. Ediz. a
- Happy Christmas. 9 giorni a Natale
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione