
I comportamenti giovanili nelle relazioni e nel disagio
di Coluccia A. (cur.) (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
L'adolescenza, età difficile per definizione, riverbera alcuni dei suoi tratti problematici su tutto il tessuto sociale. Se ormai da tempo, però, l'età adolescenziale ha smesso di essere ritenuta fenomeno da considerare esclusivamente attraverso la lente della psicologia individuale, soltanto in tempi più recenti quella dei bisogni e del disagio degli adolescenti è stata assunta come area problematica di cui debba farsi carico anche l'azione di governo locale. Le istituzioni locali rivestono infatti, oggi, un inedito protagonismo che le pone in prima linea anche nella gestione di questioni come quella del malessere giovanile e della sua prevenzione, in passato tradizionalmente delegate ad agenzie educative quali la famiglia e la scuola. Questo volume presenta i risultati di una ricerca condotta sul territorio della Provincia di Siena, e cerca di mostrare come la sensibilità degli amministratori provinciali nel monitorare, anche negli strati più giovani della cittadinanza, abitudini, stili di vita, segni di disagio, percezione di comportamenti e valori, desideri e aspettative rappresenti il prerequisito essenziale per predisporre interventi efficaci e durevoli a favore non soltanto dei "cittadini di domani", ma anche della qualità della vita della stessa popolazione adulta che inevitabilmente nelle nostre città si trova ad interagire, qualche volta in maniera problematica, con il pianeta-adolescenti.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Politiche e servizi sociali |
Data Pubblicazione: | 01-2006 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788846475183 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione