
Il capitale sociale. Origine, significati e funzioni
di Iannone Roberta (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Da anni, ormai, i sociologi affrontano la tematica del capitale sociale e la difficoltà maggiore sembra riposare nella costruzione di una categoria che possa finalmente abbandonare un certo riduzionismo economicistico. Il capitale sociale appare strumento analitico idoneo a spiegare peculiari processualità nelle loro valenze relazionali lungo la fondamentale freccia del tempo, tendente a determinare fortemente fiducia e reciprocità. Ciò permette di recuperare alcune recondite anticipazioni dei classici del pensiero sociologico, inglobando, in tal modo, acquisizioni teoriche che siano in grado di dar conto di varie fenomenologie che le società tardomoderne coltivano e percorrono nella loro quotidiana rappresentazione.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Polit. e storia.Dip.st.pol.Univ.La Sapien |
Data Pubblicazione: | 01-2006 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788846473196 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione