
Economia e società nella cultura dei giovani. Rappresentazioni e credenze degli studenti medi
di Dei Marcello (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Che cosa sanno di economia i ragazzi e le ragazze tra i 16 ed i 19 anni che frequentano la secondaria superiore? Riescono a decrittare acronimi di uso corrente come pil, a comprendere che cosa significa made in Italy, a indicare quali sono i compiti delle organizzazioni sindacali? Sono in grado di individuare le cause e gli effetti macroscopici dell'inflazione? Per ottenere un quadro del corredo di informazioni e conoscenze di economia di cui i giovani sono in possesso l'indagine qui presentata ha sottoposto un questionario a un campione nazionale di circa 3000 studenti e studentesse del triennio dei vari istituti scolastici secondari.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Sociologia |
Data Pubblicazione: | 01-2006 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788846472786 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- La scuola in Italia. Radiografia di un sistema scolastico
- Ragazzi, si copia
- La scuola in Italia
- Sulle tracce della società civile. Identità territoriale, etica civica e comportamento associativo degli studenti della
- Colletto bianco, grembiule nero. Gli insegnanti elementari italiani tra l'inizio del secolo e il secondo dopoguerra
- La scuola in Italia
- La scuola in Italia
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione