
Il cibo dalla modernità alla postmodernità
di Degli Esposti Piergiorgio (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il libro analizza il rapporto che gli individui instaurano con il cibo in generale, e con il proprio sistema alimentare in particolare. Un'analisi di questo tipo non può prescindere dall'effettuare considerazioni sulla globalizzazione dei mercati e del mondo del consumo, osservando come le logiche globali e quelle locali si integrino nella creazione di significati condivisi dell'interpretazione degli alimenti. Una ricerca empirica, che analizza il rapporto dei giovani italiani con il cibo, conferma quest'ipotesi sottolineando, accanto alla presenza del Fast Food, la pregnanza di movimenti quali Slow Food e, ultimo arrivato, Home Food.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Consumo, comunicazione, innovaz. Ricerche |
Data Pubblicazione: | 01-2005 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788846461469 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione