
Il terzo settore in Italia. Culture e pratiche. Con CD-ROM
di Donati P. (cur.), Colozzi I. (cur.) (Autori)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il volume presenta i risultati di una indagine nazionale (Cofin 2001) il cui obiettivo generale è stato di indagare le caratteristiche sociologiche del privato sociale in Italia, riferite tanto ai suoi aspetti soggettivi (valori e norme) che a quelli oggettivi (organizzazione). La ricerca riguarda dunque sia le culture sia le pratiche sociali. Il volume offre una mappa del mondo associativo non profit in Italia, confermando l'idea che il privato sociale -"motore" di una pluralità di iniziative che assumono forme organizzative diverse a seconda dei contesti e delle esigenze di scambio con lo Stato e il mercato - sia il nucleo generatore del terzo settore. Il Cd-rom allegato contiene le statistiche della ricerca, le schede di rilevazione e il Code Book
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Sociologia e politica sociale. Ricerche |
Data Pubblicazione: | 01-2004 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788846457646 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Il valore aggiunto delle relazioni sociali
- Terzo settore, mondi vitali e capitale sociale
- Capitale sociale delle famiglie e processi di socializzazione. Un confronto fra scuole statali e di privato sociale
- Terzo settore e valorizzazione del capitale sociale in italia: luoghi e attori. Con CD-ROM
- La sussidiarietà. Che cos'è e come funziona
- Generare «il civile»: nuove esperienze nella società italiana
- Giovani e generazioni. Quando si cresce in una società eticamente neutra
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione