
Marsilio da Padova. Il pensiero della politica come grammatica del mutamento
di Merlo Maurizio (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
"Filosofo più aristotelico che cristiano", il medico Marsilio da Padova (1275 ca.-1343) ci aspetta all'incrocio tra la via che porta a Gerusalemme e la via che porta ad Atene, e il suo nome, ora benedetto e ora maledetto, suona in quel punto di incontro "originario", dove si produce il pensiero della politica, dove il mutamento immagina la propria grammatica. In un affascinante intreccio di teologia, filosofia e politica, la sua riflessione attraversa le figure della legge, della giustizia e del diritto, ridisegna in forme sorprendenti l'orizzonte della pace e della guerra, facendone principio di identità della comunità politica, e avanza in tutta la sua potenza il problema del governo, della moltitudine, della democrazia.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | filosofia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Per la storia della filosofia politica |
Data Pubblicazione: | 01-2004 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788846451460 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Il nuovo rapporto banca-impresa. Guida pratica per imprenditori, dirigenti aziendali e quadri direttivi bancari
- Il commercio estero nella piccola e media impresa. Aspetti tecnici e finanziari
- La gestione finanziaria nella piccola e media impresa. Guida pratica ad uso di imprenditori, dirigenti finanziari e ammi
- Vinculum concordiae. Il problema della rappresentanza nel pensiero di Nicolò Cusano
- Elementi di economia ed estimo forestale-ambientale
- La legge e la coscienza. Il problema della libertà nella filosofia politica di John Locke
- Il viaggio più lungo
- L'età del limo
- Un sogno diverso
- Dimagrire è difficile: io te lo renderò ancora più difficile!
- Filosofia e spazio pubblico
- L’orizzonte in movimento
- Quella strana idea di bello
- Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil
- I tre mondi. Corpi, opinioni e oggetti del pensiero
- Anticristianesimo e libertà. Studi sul primo Illuminismo europeo
- La ricerca dello storicismo. Studi su Benedetto Croce
- I filosofi e la musica
- Mezzo secolo di filosofia italiana. Dal secondo dopoguerra al nuovo millennio
- Schegge di filosofia moderna. Vol. 4