
FAQ mafia
di Bolzoni Attilio (Autore)
|
Descrizione
Che cosa è la mafia? Da quanto esiste la mafia? Quando spara? Quando tace? Come uccide e come pensa. Com'era e com'è. Le sue leggi i suoi riti, le sue donne, i suoi capi. E i suoi misteri. Dai silenzi di una Palermo "felicissima" alla morte di Giovanni Falcone e di Paolo Borsellino: stragi di mafia ma non solo di mafia. Attilio Bolzoni risponde alle domande più semplici e a quelle dimenticate, presentando un ritratto lucido e aggiornato di Cosa Nostra e dei suoi intrecci con la politica e gli apparati. Patti e ricatti, latitanze infinite, depistaggi di Stato. Un lungo viaggio dentro e intorno alla mafia siciliana. Come è stata difesa dalla Chiesa. Come è entrata nella finanza. Come è stata raccontata dalla letteratura e dal giornalismo. Come l'hanno rappresentata il cinema e la tivù. La trama, lunga un secolo e mezzo, di un'associazione segreta sempre favorita dal potere.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | FAQ Books |
Data Pubblicazione: | 01-2010 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788845264917 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- La scomparsa del Caravaggio. Misteri dell'arte
- Parole d'onore
- Controvento. Racconti di frontiera
- Rostagno: un delitto tra amici
- Uomini soli. Pio La Torre e Carlo Alberto Dalla Chiesa, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino
- White shotgun
- Uomini soli. Pio La Torre e Carlo Alberto Dalla Chiesa, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino
- La mafia dopo le stragi. Cosa è oggi e come è cambiata dal 1992
- Imperi criminali. I beni confiscati e il fallimento dello Stato
- Giornalisti in terre di mafia. Quelli che scrivono e quelli che si voltano dall'altra parte
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione