
Metafisica e metodo. Testo latino a fronte
di Vico Giambattista (Autore)
|
Descrizione
Si tratta di due scritti in forma di "orazione", uno di metafisica e uno di metodo filosofico; in essi Giambattista Vico prende posizione contro il metodo cartesiano e contro la pretesa scientifica basata sulle discipline matematiche, che, a suo avviso, sarebbero molto più imprecise della fisica. Vico rivendica, con accenti platonici, l'antica sapienza basata sul linguaggio delle popolazioni italiche, non solo latine e greche, ma anche etrusche, conducendo una sua personale ricostruzione retorica ed etimologica. Il filo conduttore filosofico è che il vero è l'ipsum factum. Si tratta del più importante anticipo dell'ermeneutica gadameriana.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | filosofia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Il pensiero occidentale |
Data Pubblicazione: | 01-2008 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788845260292 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Principi di scienza nuova
- Opere
- De' principij d'una scienza nuova
- Principj d'una scienza nuova d'intorno alla comune natura delle nazioni (Napoli, 1730). Con postille autografe (ms. XIII
- Minora
- Vita di Gian Battista Vico scritta da se medesimo
- Le gesta di Antonio Carafa
- Il De mente heroica e altri scritti latini minori
- Il metodo degli studi del nostro tempo
- Opere. Vol. 2
- Filosofia e spazio pubblico
- L’orizzonte in movimento
- Quella strana idea di bello
- Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil
- I tre mondi. Corpi, opinioni e oggetti del pensiero
- Anticristianesimo e libertà. Studi sul primo Illuminismo europeo
- La ricerca dello storicismo. Studi su Benedetto Croce
- I filosofi e la musica
- Mezzo secolo di filosofia italiana. Dal secondo dopoguerra al nuovo millennio
- Schegge di filosofia moderna. Vol. 4