
Il poeta del mito. Ovidio e il suo tempo
di Ghedini Elena Francesca (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Ovidio fu uno dei più prolifici poeti dell'antichità, la cui influenza è giunta fino a noi grazie all'interesse suscitato dalla sua opera dal Medioevo a oggi. Il volume intende ripercorrerne la vita, dalla natia Sulmona alla gaudente Roma della prima età imperiale, sino alla grigia Torni, che lo vide esule e disperato attendere invano il perdono di Augusto. Ma la vera protagonista è la sua Musa, una Musa versatile che egli seppe piegare alle diverse esigenze di una poesia in continua evoluzione: maestro d'amore nella giovinezza, poeta epico e civile nella maturità, dolente cantore dell'esilio nella vecchiaia. In ogni stagione della sua vita poetica Ovidio seppe essere non solo interprete del suo tempo ma anche grande innovatore. Le sue radici culturali affondavano in una tradizione profondamente permeata di quella grecità a cui doveva gran parte della materia del suo canto. Nelle Metamorfosi, il più grande compendio della mitologia classica che l'antichità ci ha tramandato, rifluiscono e si intrecciano racconti antichi e recenti delle imprese di dèi, eroi, vittime e carnefici, in un caleidoscopio di immagini che si fissa per sempre nella mente del lettore.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | letteratura |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Frecce |
Data Pubblicazione: | 01-2018 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788843094035 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Il carro dei Musei Capitolini. Epos e mito nella società tardo antica
- Sculture greche e romane del Museo civico di Padova
- Giulia Domna tra Oriente e Occidente. Le fonti archeologiche
- Giulia Domna. Una siriaca sul trono dei Cesari
- Ovid. Loves, myths and other stories
- Lo sguardo degli antichi. Il racconto nell'arte classica
- Maledette. Le donne nel mito
- Maledette. Le donne nel mito
- Elena e le altre. Donne, religione e politica alla corte di Costantino