
La letteratura latina del medioevo. Un profilo storico
di Chiesa Paolo (Autore)
presso le librerie: |
Prenota libroSe prenoti questo libro lo conserveremo per te per le prossime 24 ore in una delle nostre librerie a tua scelta. |
Descrizione
Nella percezione comune, i secoli che intercorrono tra la fine della romanità e la stesura dei primi testi in volgare sono secoli "vuoti", nei quali l'attività letteraria è assente o priva di interesse. Essi vedono invece una consistente e ininterrotta produzione di opere in latino, che rappresenta un elemento di continuità, ma anche di innovazione, fra l'antico e il moderno, e che occupa uno spazio ben definito nella tradizione intellettuale europea. Nel volume si segue un percorso storico di avvicinamento alla letteratura latina del medioevo, partendo dai suoi presupposti tardoantichi e giungendo fino alle prime manifestazioni dell'umanesimo; si introducono gli autori, i testi e i generi più significativi, collegandoli alle condizioni sociali e culturali dell'epoca; si presenta un caso di studio che esemplifica metodi e problemi della ricerca in questo campo; si forniscono al lettore, anche non specialista, le necessarie indicazioni bibliografiche per accedere alle opere mediolatine.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | letteratura |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Studi superiori |
Data Pubblicazione: | 01-2017 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788843088881 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Elementi di critica testuale
- Vita e morte di Giovanni Calibita e Giovanni l'Elemosiniere
- Elementi di critica testuale
- La trasmissione dei testi latini. Storia e metodo critico
- Come l'acqua che scorre
- Marckalada. Quando l'America aveva un altro nome
- La trasmissione dei testi latini. Storia e metodo critico
- Udine prima di Udine? Una nuova ipotesi per un enigma pratico