
Letteratura e fotografia
di Albertazzi Silvia (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
La fotografia, fin dal suo apparire, ha influito sulla letteratura sia a livello tematico sia sulla stessa scrittura, mutandone attitudini, modi e ritmi e aumentandone l'autocoscienza. Il volume considera tanto la tematizzazione attraverso il ricorso a elementi quali il ritratto fotografico, l'album di famiglia, la foto vernacolare e l'apparizione del fotografo investe di personaggio e/o narratore quanto l'imporsi di una vera e propria "scrittura fotografica". Da Nathaniel Hawthorne àiphoto-books contemporanei, dal dagherrotipo al digitale, si propongono varie letture (e usi) della fotografia in letteratura: dall'utilizzo metanarrativo della figura del fotografo alla metafora della fantasmatizzazione, frammentazione e perdita di identità; dall'ausilio per la memoria all'esaltazione del feticcio e del simulacro; dalla riflessione sul tempo e sulla mortalità alla poetica dell'istante decisivo.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | letteratura |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Le bussole |
Data Pubblicazione: | 01-2017 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788843088133 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Il nulla, quasi
- Lo sguardo dell'altro. Le letterature postcoloniali
- Il bosco degli spiriti. Senso del corpo e fantasmaticità nelle nuove letterature di lingua inglese
- Translating India. Travel and cross-cultural transference in post-colonial indian fiction in english
- Introduzione a lawrence
- In questo mondo
- Scuola di scrittura
- Bugie sincere
- La letteratura post-coloniale. Dall'impero alla world literature
- Magenta è il colore dei ricordi