
Sperimentare e produrre. L'azienda «Mario Marani» nella storia dell'agricoltura italiana (1929-2010)
di Baravelli Andrea (Autore)
|
Descrizione
Il volume ripercorre la storia e l'attività dell'azienda agricola sperimentale Mario Marani di Ravenna. Fondata nel 1929, per iniziativa delle forze locali maggiormente impegnate nell'azione di modernizzazione dell'economia agricola, l'azienda si inseriva perfettamente all'interno del progetto fascista di affidamento delle sorti dell'agricoltura italiana alle élite del sapere tecnico agrario. Affermatasi negli anni Trenta quale punto di riferimento di agricoltori e allevatori, nel dopoguerra l'azienda si sarebbe trasformata in motore di una profonda trasformazione della cultura agricola ravennate e nazionale. Ad essa si devono, in particolare, l'affermazione e lo sviluppo della frutticoltura.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | economia, lavoro |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Biblioteca di testi e studi |
Data Pubblicazione: | - |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788843060412 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- La modernità conquistata. Ravenna, i servizi pubblici e la lenta costruzione di un territorio (XIX-XX sec.)
- Il giusto prezzo
- La vittoria smarrita
- Tra grande guerra e fascismo. Uomini, ricordi e «territori» della politica nella prima metà degli anni Venti
- Le case del popolo a Fusignano e nella Bassa Romagna
- Istituzioni e terrorismo negli anni Settanta. Dinamiche nazionali e contesto padovano
- Ottocentonovecento. Manuale di storia contemporanea
- Snodi e questioni. Dibattito pubblico, storia contemporanea ed elogio della complessità
- Il labirinto di Clio. Dalla restaurazione al mondo globalizzato
- Storia dei media, politica e contemporaneità
- Il paese che funziona
- I Piaggio
- Atmosfera creativa
- I tributi nell'economia italiana
- Organizzare
- I fondi mutualistici
- La crescita è possibile
- Le banche e l'economia italiana. Il nostro sistema finanziario tra crisi e mercato globale
- I sindacati. Tra le conquiste del passato e il futuro da costruire
- Poveri d'energia