
Montaigne
di Panichi Nicola (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
"...la ragione va sempre storta e zoppicante e sciancata, sia in compagnia della menzogna sia in compagnia della verità. Così è difficile scoprire il suo errore e traviamento. Chiamo sempre ragione quell'apparenza di ragionamento che ognuno fabbrica in sé; questa ragione, della cui specie ce ne possono essere cento contrarie riguardo a uno stesso oggetto, è uno strumento di piombo e di cera, allungabile, pieghevole e adattabile a tutti i versi e a tutte le misure; non resta che l'abilità di saperlo limitare." "Di fatto ogni presupposizione umana e ogni enunciazione ha tanta autorità quanto un'altra, se la ragione non vi pone differenza. Così, bisogna metterle tutte sulla bilancia; e prima di tutto quelle generali, che ci tiranneggiano. La persuasione della certezza è un indizio certo di follia e di estrema incertezza." (Montaigne)
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | filosofia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Pensatori |
Data Pubblicazione: | 01-2010 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788843055906 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- I vincoli del disinganno. Per una nuova interpretazione di Montaigne
- Plutarchus redivivus? La Boétie e i suoi interpretiDiscorso di Stefano della Boétie della schiavitù volontaria o il con
- Antoine de Montchrétien - Il circolo dello stato
- La virtù eloquente. La «civil conversazione» nel Rinascimento
- Picta historia. Lettura di Montaigne e Nietzsche
- Ecce homo. Studi su Montaigne
- La virtù eloquente. La «civil conversazione» nel Rinascimento
- Plutarchus redivivus?
- Filosofia e spazio pubblico
- L’orizzonte in movimento
- Quella strana idea di bello
- Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil
- I tre mondi. Corpi, opinioni e oggetti del pensiero
- Anticristianesimo e libertà. Studi sul primo Illuminismo europeo
- La ricerca dello storicismo. Studi su Benedetto Croce
- I filosofi e la musica
- Mezzo secolo di filosofia italiana. Dal secondo dopoguerra al nuovo millennio
- Schegge di filosofia moderna. Vol. 4