
Introduzione all'etnosemiotica. Osservare e analizzare le pratiche quotidiane
di Cantelli Giulia, Guagnelini Giovanni, Frattura Luca (Autori)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Esiste un nuovo modo di far convergere tra loro due consolidate tradizioni di ricerca e di descrizione: da un lato, l'osservazione etnografica delle pratiche quotidiane, lette come pratiche simboliche in quanto inserite a pieno titolo nei processi culturali condivisi; dall'altro, l'analisi semiotica dei processi significanti, come testi in cui si manifesta il modo umano di dare senso al mondo. La disciplina che attua questa convergenza è l'etnosemiotica, che nasce e si sviluppa strutturando in modo più esplicito le osservazioni sul campo dell'etnografia e allargando il campo delle analisi testuali della semiotica, imponendo così a quest'ultima di confrontarsi con nuovi e diversi problemi. Scopo di questo libro, dunque, è presentare l'etnosemiotica, guidando il lettore alla comprensione dei suoi fondamenti teorici e introducendolo, attraverso numerosi esempi, all'analisi delle pratiche quotidiane.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Studi superiori |
Data Pubblicazione: | 09-2010 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788843055227 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione