
Giornalismo 2.0. Fare informazione al tempo di Internet
di Staglianò Riccardo (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Che cos'è un giornale online e quanto è diverso da uno tradizionale' Quanto conta la multimedialità e come cambiano i concetti di periodicità, archivio e personalizzazione' E in che modo deve evolvere la scrittura per il mezzo elettronico' Sono solo alcune delle domande che è lecito porsi ragionando intorno al mestiere di informare al tempo di Internet. Perchè, tra le tante categorie professionali investite dal tifone digitale, quella giornalistica ha accusato un colpo tra i più forti. La quantità di informazioni direttamente disponibili al grande pubblico non è mai stata così grande, ma il filtro dei professionisti contro l'information overload è sempre più essenziale. E il web impone ai cronisti di aggiornare le proprie competenze per affrontare le sfide che derivano da un'interazione senza precedenti con i lettori. Un'occasione da non perdere per migliorare il modo di fare giornalismo, inaugurando una nuova fase più scrupolosa e democratica.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Quality paperbacks |
Data Pubblicazione: | 01-2002 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788843023479 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Occupy Wall Street. Il reportage dentro la protesta
- Toglietevelo dalla testa. Cellulari, tumori e tutto quello che le lobby non dicono
- Grazie. Ecco perché senza gli immigrati saremmo perduti
- L'impero dei falsi
- Cattive azioni
- Comunicazione interattiva
- Circo internet
- Al posto tuo. Così web e robot ci stanno rubando il lavoro
- Lavoretti. Così la «sharing economy» ci rende tutti più poveri
- L'affittacamere del mondo. Airbnb è la nostra salvezza o la rovina delle città?
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione