
La scatola magica. I bambini e la TV
di Metastasio Renata (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il rapporto infanzia-televisione è argomento quanto mai attuale e delicato, nel quale sovente si sovrappongono e confondono intenti pedagogici e paure ancestrali, questioni etiche e motivazioni scientifiche. Orientandosi in una letteratura estremamente vasta, il testo fornisce una sintesi equilibrata delle principali ricerche sull'offerta, la fruizione, la ricezione, i contenuti e gli effetti della produzione televisiva rivolta all'infanzia. Si mostra così come nessuna evidenza empirica non possa far ritenere che la televisione abbia un potere illimitato sul pubblico n tantomeno che sia causa di danni irreversibili alle capacità cognitive e sociali delle giovani generazioni, anche se ne va evitato un uso eccessivo e indiscriminato. Appare poi altrettanto importante considerare 'fonte', 'messaggio' e 'ricevente' come elementi costitutivi di un processo di interazione reciproca, tenendo nella giusta considerazione gli spazi autonomi di fruizione e scelta che tutti, in particolare i bambini, dimostrano di avere.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Studi superiori |
Data Pubblicazione: | 01-2002 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788843022311 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione