
La letteratura francese medievale
di Liborio Mariantonia, De Laude Silvia (Autori)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Rileggere la letteratura francese medievale oggi significa ripercorrere una parte importante dei miti fondatori della cultura europea - dai paladini di Carlo Magno ai cavalieri della Tavola Rotonda, dall'amore cortese a Tristano e Isotta e al Graal - ricollegandoli alle esigenze storiche che li hanno fatti nascere. L'attenzione ai testi disegna i percorsi di un lavoro cosciente di creazione letteraria, in continuo dialogo con l'eredità classica in ambienti diversi - la Chiesa, la corte, la città - impegnati a dare risposte alle nuove domande di una società in movimento. Dal XII al XIV secolo si affinano gli strumenti di una tradizione che fissa le linee fondamentali dei grandi generi letterari - epica, lirica, romanzo, novella, enciclopedia - che saranno i modelli della cultura europea non solo romanza ben oltre il Rinascimento.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | critica letteratura straniera |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Studi superiori |
Data Pubblicazione: | 01-2002 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788843020775 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Paradigmi della modernità. Letteratura, arte e scienza nella Francia del XIX secolo
- Cartografia di un destino
- La vie en rose
- I posseduti
- La vita secondo Jane Austen. Cosa ho imparato dai suoi romanzi sull'amore, l'amcizia e le cose davvero importanti
- Le poetiche di Joyce
- Dostoevskij
- Il teatro di Franz Grillparzer
- Alla ricerca del tempo sprecato. L'idillio burrascoso di Marcel Proust e Lionel Hauser
- Letterature straniere & lingue e culture a confronto