
Appuntamenti con Gramsci. Introduzione allo studio dei Quaderni del carcere
di Vacca Giuseppe (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Negli ultimi anni la pubblicazione di gran parte dei carteggi e l'acquisizione di documenti inediti dagli archivi del Comintern e del Pci, hanno consentito di gettare nuova luce sulla formazione e l'evoluzione del pensiero gramsciano. Questo libro mostra come, già dal 1926, Antonio Gramsci entrò in rotta di collisione con gli indirizzi che il movimento comunista veniva assumendo sotto la direzione di Stalin. E il conflitto che da allora si generò fu all'origine dei Quaderni dal carcere, condizionandone giorno dopo giorno la stesura. In questo contesto si svilupparono un profondo ripensamento della tradizione marxista e della storia del movimento operaio, nonché lo sforzo di elaborare una teoria generale della politica e della storia del tutto originale. Basandosi su una lettura degli scritti del carcere secondo l'ordine cronologico, Giuseppe Vacca si propone dunque di gettare le basi di una nuova interpretazione della vita e dell'opera di Gramsci.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze politiche, politica |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Studi superiori |
Data Pubblicazione: | 01-1999 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788843012800 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Vita e pensieri di Antonio Gramsci 1926-1937
- In tempo reale. Cronache del decennio '89-'99
- Fra Italia ed Europa. Politiche e cultura dell'alternativa
- Criticità e trasformazione
- Riformismo vecchio e nuovo
- Il riformismo italiano
- Morte e trasfigurazione della politica
- Pensare il mondo nuovo. Verso la democrazia del XXI secolo
- Gramsci e Togliatti
- Per una nuova Costituente
- Nata per unire. La Costituzione italiana tra storia e politica
- Partiti e Stato in Italia
- Eroi della politica. Storie di re, capi e fondatori
- Lega & Padania
- Verso la lotta armata
- La liberalizzazione dei trasporti ferroviari
- Rapporto 2011-2012
- Federalismo made in Italy
- Storia d'Italia. Vol. 21: L' Italia di Berlusconi (1993-1995)
- Qualcuno era comunista