
Il gioco e il giocare
di Staccioli Gianfranco (Autore)
|
Descrizione
Dove inizia l'incontro tra attività ludica infantile ed apprendimenti scolastici? Rispondere a tale domanda è molto difficile. Questo volume prende comunque avvio dal rapporto che il gioco ha avuto nell'eredità classica con le istituzioni educative, e segue i tre temi ludico-scolastici suggeriti da Fénelon alla fine del Seicento: il gioco come mezzo per lo sviluppo corporeo, il gioco come strumento di educazione degli affetti, il gioco come oggetto di educazione della mente. All'interno di questo percorso, il libro propone alcune analisi della struttura dei giochi di lunga tradizione, mostrando come molti di essi intreccino norme e regole sociali e come queste non sempre vengano comprese dai giocatori e dagli educatori.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Occasioni |
Data Pubblicazione: | 01-1998 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788843012275 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- I giochi che fanno crescere. Analisi e proposte di giochi di pedine per una didattica ludica nella scuola primaria
- Il gioco e il giocare. Elementi di didattica ludica. Nuova ediz.
- Culture in gioco
- Il gioco e il giocare
- Immagini fatte ad arte
- L'albero dei racconti
- Sotto la luna. Con CD-Audio
- Diario dell'accoglienza. L'organizzazione della classe e degli spazi
- Tirar fuori la lingua
- Il diario dell'accoglienza
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione