
Il romanzo come deformazione. Autonomia ed eredità gaddiana in Mastronardi, Bianciardi, Testori, Arbasino
di Rinaldi Rinaldo (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | critica letteratura italiana |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Civiltà lett. del '900. Sez. italiana |
Data Pubblicazione: | 01-1985 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788842590750 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Gadda
- Rinascimenti. Immagini e modelli dall'«Arcadia» al Tassoni
- Scrivere contro. Per Machiavelli
- Aprire il libro. Esercizi di lettura comparata
- Libri in maschera
- La grande catena. Studi su «La vie mode d'emploi» di Georges Perec
- Specchio di Calliope. Breve repertorio del poema
- Melancholia christiana. Studi sulle fonti di Leon Battista Alberti
- Dall'esempio al fantasma
- L'indescrivibile arsenale. Ricerche intorno alle fonti della «Cognizione del dolore»
- Le muse del Calvario. Angelo Grillo e la poesia dei benedettini cassinesi
- La poesia contemporanea
- La verità difficile. Indagini su Verga
- Domande e verifiche. Letteratura italiana. Ottocento e Novecento
- Sull'acqua. Viaggi, diluvi, palombari, sirene e altro nella poesia italiana del primo Novecento
- Antonio Prete, scrittura delle passioni. Una conversazione, una bibliografia e due saggi inediti
- Letteratura italiana. Piccola storia. Vol. 1: Dalle origini al Settecento
- Atlante della letteratura italiana. Vol. 3: Dal Romanticismo a oggi
- Una telefonata con Primo Levi-A phone conversation with Primo Levi. Ediz. bilingue
- Introduzione alla Divina Commedia