
La büsecca. E altri saporiti mangiari delle vecchie osterie
di Magni Emilio (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
La trippa è forse il mangiare più diffuso nel mondo. È una parte quasi di scarto, che poco varrebbe se la fantasia di infinite schiere di massaie non l'avesse elevata a mangiare gustosissimo e spesso assai ambito. La tazzina di trippa fumante è un viatico di allegria. La troviamo in tutta Europa, nelle Americhe e in altri continenti compresa l'Asia, pur con molte varianti negli ingredienti e nella preparazione, così come non c'è regione italiana che non proponga la sua ricetta della trippa. In tutta la Lombardia la trippa viene chiamata büsecca: un piatto tradizionale molto apprezzato, con estimatori addirittura in aumento, celebrata in molte famiglie e nelle trattorie alla vigilia di ogni Natale. In questo libro il racconto della büsecca è accompagnato da storie, aneddoti e tante ricette, nonché dalle pietanze delle antiche osterie della Brianza illustrate con le foto del grande Mario De Biasi, maestro di fotografia.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | economia, lavoro |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Golosia & C. |
Data Pubblicazione: | 01-2023 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788842566366 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- A Milan i morön fan l'üga. Duecento modi di dire del dialetto meneghino
- Storie di paese. Quella bettonica della Rosetta
- Ciumbia che bèla tusa
- Il dialetto dei mestieri perduti
- L'è tua, l'è mia, l'è morta a l'umbrìa. 250 modi di dire in Brianza e sul Lario
- Richén il principe della zolla
- Grappino armandolato
- A Milan i morön fan l'üga
- Storie di paese. Quella bettonica della Rosetta
- Baci di contrabbando. Un giovane contadino brianzolo e una ragazza del Lago di Como
- Il paese che funziona
- I Piaggio
- Atmosfera creativa
- I tributi nell'economia italiana
- Organizzare
- I fondi mutualistici
- La crescita è possibile
- Le banche e l'economia italiana. Il nostro sistema finanziario tra crisi e mercato globale
- I sindacati. Tra le conquiste del passato e il futuro da costruire
- Poveri d'energia