
Invito a conoscere la neoavanguardia
di Gambaro Fabio (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Un profilo complessivo sull'ultimo movimento letterario italiano che, all'inizio degli anni '60, seppe convogliare le energie e i propositi di una parte cospicua della generazione nata intorno al 1930. Tra i nomi più noti: Arbasino, Eco, Manganelli, Pagliarani, Porta, Sanguineti. Un panorama ideologico che è possibile solo a grandi linee, date le forti divergenze all'interno del gruppo riguardo la concezione dell'arte: per alcuni l'arte doveva essere astorica e apolitica. per altri (come il Sanguineti), essa era inseparabile dall'ideologia. Comune era il punto di partenza: il rifiuto dell'ideologia neocapitalistica e del sentimentalismo soggettivo.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | critica letteratura italiana |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Invito a conoscere |
Data Pubblicazione: | 01-1993 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788842514572 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Le muse del Calvario. Angelo Grillo e la poesia dei benedettini cassinesi
- La poesia contemporanea
- La verità difficile. Indagini su Verga
- Domande e verifiche. Letteratura italiana. Ottocento e Novecento
- Sull'acqua. Viaggi, diluvi, palombari, sirene e altro nella poesia italiana del primo Novecento
- Antonio Prete, scrittura delle passioni. Una conversazione, una bibliografia e due saggi inediti
- Letteratura italiana. Piccola storia. Vol. 1: Dalle origini al Settecento
- Atlante della letteratura italiana. Vol. 3: Dal Romanticismo a oggi
- Una telefonata con Primo Levi-A phone conversation with Primo Levi. Ediz. bilingue
- Introduzione alla Divina Commedia