
A una spanna da terra. Una giornata di scuola negli Stati Uniti e in Italia e i fondamenti di una metodologia umoristica
di Sclavi Marianella (Autore)
|
Descrizione
In questo libro il lettore è invitato a osservare l'autrice mentre "segue come un'ombra" due studentesse di diciassette anni nel corso di una giornata di scuola in due "ottimi" licei pubblici, uno nei sobborghi di New York e l'altro al centro di Roma. A ogni ora di scuola è dedicato un capitolo e nel racconto le ore negli Stati Uniti e in Italia sono alternate in modo da indurre anche il lettore a fare per proprio conto continui raffronti. Il libro, pubblicato precedentemente da Feltrinelli, non solo smantella stereotipi sulla scuola italiana e americana, ma anche e soprattutto esemplifica come si osserva "se stessi intenti a osservare".
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Economica |
Data Pubblicazione: | 01-2005 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788842491873 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Ciao mamma, vado in Cina!
- Ciao mamma, vado in Cina!
- Italian lady goes to the Bronx (An)
- La signora va nel Bronx
- Arte di ascoltare e mondi possibili
- Avventure urbane. Progettare la città con gli abitanti
- A una spanna da terra. Indagine comparativa su una giornata di scuola negli Stati Uniti e in Italia
- La signora va nel Bronx
- Arte di ascoltare e mondi possibili. Come si esce dalle cornici di cui siamo parte
- Avventure urbane. Progettare la città con gli abitanti
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione