
Modernità liquida
di Bauman Zygmunt (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
La metafora della liquidità, da quando Bauman l'ha coniata, ha marcato i nostri anni ed è entrata nel linguaggio comune per descrivere la modernità nella quale viviamo. Individualizzata, privatizzata, incerta, flessibile, vulnerabile, nella quale a una libertà senza precedenti fanno da contraltare una gioia ambigua e un desiderio impossibile da saziare.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | I Robinson. Letture |
Data Pubblicazione: | 01-2011 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788842097358 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Mortalità, immortalità e altre strategie di vita
- Il buio del postmoderno
- Capitalismo parassitario
- Vite che non possiamo permetterci
- L'etica in un mondo di consumatori
- Le sfide dell'etica
- L'arte della vita
- La società individualizzata. Come cambia la nostra esperienza
- Modernità e ambivalenza
- Consumo, dunque sono
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione