
La notizia
Come si racconta il mondo in cui viviamo
di Caniglia Enrico (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Come è possibile che la mattina quando sfogliamo il giornale o la sera guardando il telegiornale comprendiamo in modo ovvio, naturale e immediato le notizie? Perché la nostra comprensione è il risultato del ricorso a una stratificazione di pratiche, di risorse e di competenze socialmente condivise tra chi elabora e chi fruisce l’informazione. Questa la tesi di Enrico Caniglia che ribalta la tradizionale interpretazione: non sono i media a produrre senso comune ma è il senso comune che rende possibili i fenomeni mediatici. «Lo scopo del libro non è quello di proporre una nuova teoria dei media o del giornalismo, ma di illustrare e di mettere alla prova un approccio alternativo, più attento agli aspetti pratici, per l’analisi empirica dei fenomeni mediatici».
Dettagli
Edizione: | 1 |
---|---|
Categoria: | giornalismo, editoria |
Volumi: | 1 |
Pagine: | 204 |
Collana: | Libri del tempo |
Data Pubblicazione: | 01-2010 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788842090786 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Berlusconi, Perot e Collor come political outsider. Media, marketing e sondaggi nella costruzione del consenso politico
- Identità, partecipazione e antagonismo nella politica giovanile
- Devianza e interazione sociale
- Neurodiversità. Per una sociologia dell'autismo e della sindrome da iperattività
- Forme della comunicazione politica
- Mestieri di carta
- Savelli. Storia e catalogo della casa editrice 1963-1982
- Artemide 35. Catalogo storico della casa editrice (1985-2021). Ediz. illustrata
- Thomas Bernhard: un incontro
- Libri russi d’avanguardia
- Der parallel krieg
- Consigli tascabili per aspiranti scrittori
- Il mestiere dell'editore
- Ho servito il popolo cinese. Media e potere nella Cina di oggi
- Preludi