
Potere e contropotere nell'età globale
di Beck Ulrich (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Ulrich Beck è persuaso che si debba tornare ad avere uno 'sguardo cosmopolita' che ci dia il senso del mondo attuale, della mancanza di confini e dell'interconnessione globale. Avere, cioè, l'intelligenza di staccarsi dalla fissazione su ciò che ci è familiare e immediatamente vicino e accogliere che le esistenze divise in più luoghi, la mobilità permanente, il numero crescente di persone con doppi passaporti, la vita al di là delle frontiere sono già una realtà iprescindibile che non toglie nulla alle identità originarie. È necessario avere assieme radici e ali e associare il provincialismo con il patrimonio di esperienze del cosmopolitismo concretamente praticato.
Dettagli
Edizione: | 1 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 1 |
Pagine: | 472 |
Collana: | Robinson |
Data Pubblicazione: | 01-2010 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788842085607 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Disuguaglianza senza confini
- Conditio humana. Il rischio nell'età globale
- Che cos'è la globalizzazione
- Il dio personale
- Costruire la propria vita
- Conditio humana. Il rischio nell'età globale
- Lo sguardo cosmopolita
- Un mondo a rischio
- La società cosmopolita. Prospettive dell'epoca postnazionale
- Che cos'è la globalizzazione. Rischi e prospettive della società planetaria
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione