
Le virtù del clientelismo
Una critica non convenzionale
di Piattoni Simona (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
L’intermediazione clientelare sembra avere in Italia uno spazio molto più esteso che nelle altre democrazie contemporanee. Se le sue radici posano nelle scelte razionali delle classi politiche del passato, così anche il suo superamento potrà solo essere il frutto delle scelte razionali delle classi politiche del presente e del futuro. Basandosi su un’analisi di tipo comparativo, Simona Piattoni evidenzia come le riforme istituzionali, volte a ridurre il clientelismo, possono essere efficaci solo in seguito a trasformazioni strutturali delle relazioni tra partiti e di questi con la società.
Dettagli
Edizione: | 1 |
---|---|
Categoria: | scienze politiche, politica |
Volumi: | 1 |
Pagine: | 154 |
Collana: | Libri del tempo |
Data Pubblicazione: | 01-2007 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788842083399 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Nata per unire. La Costituzione italiana tra storia e politica
- Partiti e Stato in Italia
- Eroi della politica. Storie di re, capi e fondatori
- Lega & Padania
- Verso la lotta armata
- La liberalizzazione dei trasporti ferroviari
- Rapporto 2011-2012
- Federalismo made in Italy
- Storia d'Italia. Vol. 21: L' Italia di Berlusconi (1993-1995)
- Qualcuno era comunista