
Inscrivere e cancellare
Cultura scritta e letteratura (dall'XI al XVIII secolo)
di Chartier Roger (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il testo scritto non è un’entità data una volta per tutte e cristallizzata: il processo di incarnazione in libro è un percorso collettivo e implica numerosi attori, scrittori, copisti, librai editori, stampatori, compositori, correttori, che ad ogni passaggio manipolano e trasformano il testo iniziale. Immaterialità senza tempo del testo e labile materialità del libro sono legate da un rapporto profondo di reciproca influenza, eppure la cultura occidentale, per secoli, le ha considerate come aspetti separati. Un percorso colto e suggestivo, dai manoscritti medievali fino a Diderot e Condorcet, esplora i densi luoghi letterari in cui oggetti e pratiche della cultura scritta sono filtrati nel tessuto testuale, trasformandosi in materiale dell’invenzione creativa.
Dettagli
Edizione: | 1 |
---|---|
Categoria: | letteratura |
Volumi: | 1 |
Pagine: | 270 |
Collana: | Collezione storica |
Data Pubblicazione: | 01-2006 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788842077879 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Ascoltare il passato con gli occhi
- In scena e in pagina. Editoria e teatro in Europa tra XVI e XVIII secolo
- Cultura scritta e società
- Le origini culturali della Rivoluzione francese
- L'ordine dei libri
- La rappresentazione del sociale:saggi di storia culturale
- La mano dell'autore, la mente dello stampatore. Cultura e scrittura nell'Europa moderna
- Le migrazioni dei testi. Scrivere e tradurre nel XVI e XVII secolo
- Geografie immaginarie