
Mass media e discussione pubblica
Le teorie dell'agenda setting
di Marini Rolando (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
La teoria dell’agenda setting definisce i mezzi di comunicazione di massa quali attori in grado di influenzare il modo in cui gli individui strutturano le proprie immagini della realtà. Ma chi, o cosa, influenza i media? Un filone di studi contiguo all’agenda setting indaga le modalità con cui le questioni prioritarie della discussione pubblica vengono imposte all’attenzione dei media da una fitta rete di gruppi di pressione, movimenti sociali, partiti, istituzioni o singoli cittadini. La funzione dei media ne risulta fortemente ridimensionata, a favore del riconoscimento di un quadro più complesso di interazioni competitive. Sommario: Introduzione – 1. L’agenda setting come effetto dei media sul pubblico – 2. La ricerca empirica sull’agenda setting – 3. Gli sviluppi dell’ipotesi dell’agenda setting – 4. L’agenda setting come processo: l’agenda building – 5. Arene e mezzi d’informazione nell’approccio sistemico all’agenda building.
Dettagli
Edizione: | 4 |
---|---|
Categoria: | mass media |
Volumi: | 1 |
Pagine: | 164 |
Collana: | Libri del tempo |
Data Pubblicazione: | 02-2006 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788842072690 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Le nuove forme della cultura cinematografica
- Dieci canzoni una vita
- Formale e informale
- Mister Facebook
- Comunicazione
- Principi di comunicazione visiva e multimediale
- Aspenia 54: media 2.0 - Potere e libertà
- Guerra delle immagini e fotografia giornalistica
- Tutto quello che sai è falso 3
- La nuova comunicazione ed i suoi effetti sull'informazione