
Figure dell'immanenza
Una lettura filosofica del I Ching
di Jullien François (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Sommario: Capitolo I. Un «classico» del «cambiamento», ovvero il dispositivo del libro e il suo utilizzo («Gran commento», passim) – Capitolo II. Il «creativo» e il «recettivo», o le due capacità all’opera in seno al reale (esagrammi 1 e 2, Qian e Kun) – Capitolo III. «Progresso» - «declino», o gli stadi opposti del processo (esagrammi 11 e 12, Tai e Pi) – Capitolo IV. «Incitamento» - «conservazione», «diminuzione» - «aumento», «compimento» - «non-compimento», o come pensare la transizione? (esagrammi 31 e 32, Xian e Heng, 41 e 42, Sun e Yi, 63 e 64, Jiji e Weiji) – Capitolo V. «Spogliamento» e «ritorno», «eliminazione» e «insinuazione», o l’esplorazione dei limiti (esagrammi 23 e 24, Bo e Fu, 43 e 44, Guai e Gou) – Capitolo VI. «Il Cielo è in alto, la Terra è in basso», o il dispositivo della realtà («Gran commento») – Capitolo VII. «Uno yin - uno yang», è il Tao, o la Via della regolazione («Gran commento», A) – Capitolo VIII. «Modificazione» e «continuazione», «inizio» e «limite supremo», o il divenire è la sola eternità («Gran commento», A).
Dettagli
Edizione: | 1 |
---|---|
Categoria: | filosofia |
Volumi: | 1 |
Pagine: | 316 |
Collana: | Libri dell'ascolto |
Data Pubblicazione: | 01-2005 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788842070948 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Quella strana idea di bello
- Le trasformazioni silenziose
- L'universale e il comune. Il dialogo tra culture
- Pensare l'efficacia in Cina e in Occidente
- Parlare senza parole
- Nutrire la vita. Senza aspirare alla felicità
- Essere o vivere. Il pensiero occidentale e il pensiero cinese in venti contrasti
- Pensare l'efficacia in cina e in occidente
- Il nudo impossibile
- Il saggio non ha idee
- Filosofia e spazio pubblico
- L’orizzonte in movimento
- Quella strana idea di bello
- Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil
- I tre mondi. Corpi, opinioni e oggetti del pensiero
- Anticristianesimo e libertà. Studi sul primo Illuminismo europeo
- La ricerca dello storicismo. Studi su Benedetto Croce
- I filosofi e la musica
- Mezzo secolo di filosofia italiana. Dal secondo dopoguerra al nuovo millennio
- Schegge di filosofia moderna. Vol. 4