
Discorsi alla nazione tedesca
di Fichte Johann Gottlieb (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
E' proprio attraverso il concetto di nazione che Fichte critica e problematizza la concezione moderna del potere, centrata sul concetto di sovranità statale territoriale, e ipotizza un assetto politico e istituzionale d'Europa che tenga conto delle differenze linguistiche e culturali. Sommario: Discorsi alla nazione tedesca – Prefazione – Primo discorso. Considerazioni preliminari e sguardo d’insieme – Secondo discorso. Sull’essenza della nuova educazione in generale – Terzo discorso. Continua la descrizione della nuova educazione – Quarto discorso. La diversità capitale tra i tedeschi e gli altri popoli di provenienza germanica – Quinto discorso. Conseguenze della diversità indicata – Sesto discorso. Presentazione nella storia dei tratti fondamentali dei tedeschi – Settimo discorso. Comprensione ancora più profonda del carattere originario e tedesco di un popolo – Ottavo discorso. Che cos’è un popolo nel più alto significato della parola, e che cos’è amor di patria? – Nono discorso. A quale punto dato nella realtà sia da collegare la nuova educazione nazionale dei tedeschi – Decimo discorso. Per la determinazione più precisa dell’educazione nazionale tedesca – Undicesimo discorso. A chi spetterà l’attuazione di questo programma educativo? – Dodicesimo discorso. Sui mezzi per conservare noi stessi fino al raggiungimento del nostro scopo principale.
Dettagli
Edizione: | 2 |
---|---|
Categoria: | filosofia |
Volumi: | 1 |
Pagine: | 258 |
Collana: | Biblioteca universale |
Data Pubblicazione: | 06-2003 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788842069904 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Lezioni sulla destinazione del dotto (1811) La dottrina della scienza, esposta nel suo profilo generale (1810)
- I fatti della coscienza 1810-1811
- Introduzione alla vita beata
- La destinazione dell'uomo
- I tratti fondamentali dell'epoca presente
- Scritti sulla dottrina della scienza 1794-1804
- Prima e seconda introduzione alla dottrina della scienza
- Scritti sul linguaggio
- Saggio di una critica di ogni rivelazione
- Lezioni di Zurigo. Sul concetto della dottrina della scienza
- Filosofia e spazio pubblico
- L’orizzonte in movimento
- Quella strana idea di bello
- Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil
- I tre mondi. Corpi, opinioni e oggetti del pensiero
- Anticristianesimo e libertà. Studi sul primo Illuminismo europeo
- La ricerca dello storicismo. Studi su Benedetto Croce
- I filosofi e la musica
- Mezzo secolo di filosofia italiana. Dal secondo dopoguerra al nuovo millennio
- Schegge di filosofia moderna. Vol. 4