
Sociologia del denaro
Dimensioni sociali, culturali, etiche della moneta
di Maniscalco Maria Luisa (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
La progressiva dematerializzazione della moneta non ha certo reso il denaro meno potente e meno influente, al contrario, divenendo più astratto sul piano simbolico, ha acquistato maggiori capacità invasive nei confronti della vita sociale. Sommario: Parte prima Il denaro ‘realtà sociale’ - I. Le ambivalenze del denaro tra economia e società - II. Le dimensioni comunicative del denaro - Parte seconda Il denaro e la parabola della modernità - I. Il denaro e la modernità - II. Postmodernità: emozioni in vendita - Parte terza Le metamorfosi del denaro - I. Campo sociale e ‘nuove’ forme di denaro - II. L’euro: il denaro si fa ‘Stato’.
Dettagli
Edizione: | 3 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 1 |
Pagine: | 210 |
Collana: | Percorsi |
Data Pubblicazione: | 11-2002 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788842068181 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione