
Stato nazionale e comunità umana
Possibilità di vita, obblighi e confini delle società
di Dunn John (Autore)
|
Descrizione
Propone una riflessione densa e attuale sui temi della comunità nazionale e dell'obbligo politico nei confronti dello Stato. Partendo da una concezione realistica della politica e sapendo che anche nelle società più ricche lo Stato non riesce ad assolvere alla funzione minima per cui è chiamato ad esistere, l'autore conclude che gli esseri umani potranno sopravvivere solo se saranno capaci di tenere sotto controllo l'avidità, l'egoismo, e la tendenza a dare ragione a se stessi.
Dettagli
Edizione: | 1 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 1 |
Pagine: | 48 |
Collana: | Tx |
Data Pubblicazione: | 10-1994 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788841780077 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Il mito degli uguali. La lunga storia della democrazia
- Pensare la politica
- Storia delle dottrine politiche
- Il pensiero politico di John Locke
- Il mito degli uguali. La lunga storia della democrazia
- Il mito degli uguali. La lunga storia della democrazia
- Storia delle dottrine politiche
- Storia delle dottrine politiche
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione