
L'educazione immaginativa. Ambienti meta-narrativi per l'infanzia
di Gramigna Anita (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
L'immaginario, soprattutto quello infantile, è uno spazio mentale denso di fermenti e di potenzialità formative. In questo spazio vivono, crescono, si aggregano e si trasformano le immagini e i simboli che connotano i vissuti emozionali, che alimentano le fantasie, le motivazioni e soprattutto le percezioni di quello che sia pure genericamente chiamiamo mondo. È uno stato di coscienza non del tutto e non sempre consapevole che, a livello collettivo, molto ha a che vedere con la creazione dei miti, l'arte, l'estetica e, infine, con tutto quel groviglio di tensioni e pulsioni che s'intreccia nei loro interstizi. Qui agisce alla sua massima potenza la facoltà immaginativa che, nei bambini, si colora di sfumature poetiche ad altissima intensità metaforica, si compone di strutture logico-linguistiche oniriche ed agisce con sentimento ludico. Il volume, nel rivolgersi a quanti lavorano e giocano con i bambini, agli studenti, ai ricercatori, propone alcuni spazi narrativi ad alta densità ludica e immaginativa perché è qui che la mente bambina sviluppa le sue meravigliose potenzialità cognitive.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Leggere scrivere |
Data Pubblicazione: | 01-2023 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788840022581 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Democrazia dell'educazione
- Manuale di pedagogia sociale. Scenari del presente e azione educativa
- Storia della maleducazione
- Il romanzo di un maestro di Edmondo De Amicis
- Epistemologia della formazione nel presente tecnocratico
- Viaggio a Oaxaca. Un itinerario formativo nella narrazione
- Neurobiologia dell'educazione. I nuovi orizzonti dell'etica e della conoscenza
- Dinamiche della conoscenza. Epistemologia e prassi della formazione
- Evoluzione e formazione nel pensiero di Teilhard de Chardin. Lo specifico educativo
- Il versante onirico della conoscenza. L'educazione nel mondo ancestrale dell'America Latina
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione