
Mettafisica. Libro I
di Aristotele, Rossitto C. (cur.) (Autori)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
«Tutti gli uomini tendono per natura al sapere»: è questo l'incipit del Libro primo della Metafisica di Aristotele, e dunque dell'intera opera, per noi oggi costituita di 14 Libri. In esso Aristotele mostra come gli uomini, a partire dallo stato iniziale di meraviglia che tutti li accomuna, possano giungere, attraverso diversi gradi di conoscenza, alla scienza suprema, la sapienza, che egli caratterizza come conoscenza delle cause prime del tutto. Per stabilire se tali cause siano dello stesso tipo di quelle da lui già individuate nella Fisica, vale a dire materiale, motrice, formale e finale, Aristotele procede all'illustrazione delle dottrine dei filosofi a lui precedenti e contemporanei, trovandone la conferma. L'indagine sulla progressiva scoperta delle quattro funzioni causali da parte degli altri filosofi fa emergere, però, anche i limiti e le incongruenze che ne caratterizzano il pensiero e alla cui serrata critica Aristotele dedica la parte finale del Libro.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | filosofia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Vette filosofiche |
Data Pubblicazione: | - |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788840021461 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Filosofia e spazio pubblico
- L’orizzonte in movimento
- Quella strana idea di bello
- Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil
- I tre mondi. Corpi, opinioni e oggetti del pensiero
- Anticristianesimo e libertà. Studi sul primo Illuminismo europeo
- La ricerca dello storicismo. Studi su Benedetto Croce
- I filosofi e la musica
- Mezzo secolo di filosofia italiana. Dal secondo dopoguerra al nuovo millennio
- Schegge di filosofia moderna. Vol. 4