
Philia
di Gullino Silvia (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Nel volume si riflette sulle interpretazioni che furono attribuite, nell'antichità, al concetto di philìa. Esso comunemente viene tradotto in italiano con "amicizia", ma presenta al proprio interno una pluralità di significati, al contempo complessa e problematica, che merita di essere esaminata per l'apporto che può offrire alla comprensione del pensiero di coloro che se ne servirono o la discussero in vario modo. Volendo ricostruire le interpretazioni del termine che la filosofia antica ha trasmesso, l'autrice ha evidenziato, da un lato, in prospettiva diacronica, l'originalità che fu propria di ogni singolo filosofo nell'accostarsi al problema della philìa e, dall'altro, in prospettiva sincronica, le "costanti" e le "differenze" presenti in tali indagini, al fine di mettere in luce il legame esistente fra le varie interpretazioni della philìa ed il momento storico in cui furono formulate.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | filosofia |
Volumi: | 1 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Questioni di filosofia antica |
Data Pubblicazione: | 01-2017 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788840019604 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Filosofia e spazio pubblico
- L’orizzonte in movimento
- Quella strana idea di bello
- Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil
- I tre mondi. Corpi, opinioni e oggetti del pensiero
- Anticristianesimo e libertà. Studi sul primo Illuminismo europeo
- La ricerca dello storicismo. Studi su Benedetto Croce
- I filosofi e la musica
- Mezzo secolo di filosofia italiana. Dal secondo dopoguerra al nuovo millennio
- Schegge di filosofia moderna. Vol. 4