
Il mito di Garibaldi. La formazione dell'immaginario popolare nell'Italia unita
di Certini Rossella (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
L'epopea garibaldina costituisce un fatto storico eccezionale, che si compie nell'esaltazione del generale Garibaldi. Attorno al condottiero nizzardo nacquero e si consolidarono leggende, miti e racconti fantastici, e si sviluppò una prolifica produzione agio-biografica. Con questa ricerca si è cercato di analizzare sia da un punto di vista storico che pedagogico l'utilizzo della letteratura biografica garibaldina, sia come strumento determinante per la formazione di una memoria storica collettiva, quanto per l'affermarsi e il riarticolarsi di un nuovo immaginario popolare, che all'indomani dell'Unità italiana aveva bisogno di simboli, emblemi, e miti per affermare e risvegliare la coscienza nazionale degli italiani.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | biografie, epistolari |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Storia sociale dell'educazione |
Data Pubblicazione: | 01-2000 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788840006796 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Diario
- Storia del territorio, cultura del paesaggio. I della Torre e Tasso tra Alpi e Adriatico
- Eva Braun
- E adesso vado al Max!
- Giacomo Casanova. Il seduttore, l'artista, il viaggiatore
- Cleopatra
- L’uomo dai due volti
- Amerigo. Il racconto di un errore storico
- Vita di Giuseppe Mazzini
- Il carteggio Betti-La Pira