
Gli occhiali sul naso
di Maccari Giovanni,Maccari Giovanni (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
«Sulla nostra bandiera dovrebbero essere scritte le parole di Kobolev: la rivoluzione ci ha dato tutto ma ci ha tolto il diritto di scrivere male. Era un diritto importantissimo e quello che ci è stato tolto non è poco». Così concludeva il suo intervento nel 1934 Isaak Babel’ al Congresso degli scrittori sovietici che, di fatto, sanciva l’esclusione degli scrittori russi non allineati al regime di Stalin. La letteratura russa, che aveva prodotto capolavori, si trovava a sottomettersi al potere centrale. Cinque anni dopo Babel’ veniva arrestato, chiuso alla Lubianka, e neanche un anno dopo eliminato dopo un sommario processo, durato 20 minuti nell’ufficio di Beria. Al commissario del popolo, durante i giorni di prigionia, Babel’ domandava un’unica grazia, che gli fosse concesso di mettere ordine tra i suoi manoscritti. La vita di Babel’ non preludeva a questo destino. Nato a Odessa nel 1894, figlio di un commerciante ebreo, aveva studiato appassionandosi di letteratura; a Pietroburgo aveva cercato di pubblicare qualcosa su giornali e riviste. Poi l’incontro con Gorki lo aveva convinto ad andare a fare «apprendistato tra la gente». Ecco allora Babel’ impegnato sui fronti di guerra fino al 1924 quando aveva ricominciato a scrivere.
Dettagli
Edizione: | 1 |
---|---|
Categoria: | biografie, epistolari |
Volumi: | 1 |
Pagine: | 148 |
Collana: | Nuova diagonale |
Data Pubblicazione: | 02-2011 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788838925412 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Diario
- Storia del territorio, cultura del paesaggio. I della Torre e Tasso tra Alpi e Adriatico
- Eva Braun
- E adesso vado al Max!
- Giacomo Casanova. Il seduttore, l'artista, il viaggiatore
- Cleopatra
- L’uomo dai due volti
- Amerigo. Il racconto di un errore storico
- Vita di Giuseppe Mazzini
- Il carteggio Betti-La Pira