
Quirinale e cittadini
di Basilica Federico,Sepe Stefano (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Utilizzando gli strumenti che consentono di definire il livello di leggibilità e di comprensibilità di un testo, gli autori del saggio hanno puntato la loro attenzione sui discorsi dei Presidenti della Repubblica. Il lavoro di per sè non facile, considerando l’altezza della carica e la complessità politica dei discorsi presidenziali, è stato incoraggiato da una tesi nello stesso tempo semplice e forte: la democrazia postula che tutti i soggetti pubblici in qualsiasi articolazione dello Stato svolgano il loro ruolo, abbiano a cuore il dialogo con i cittadini. E il linguaggio ? la chiave di volta di ogni comunicazione. I cittadini in una democrazia compiuta devono avere l’opportunità di capire il ruolo assegnato alle istituzioni e di riflettere sulla funzione che esse esplicano rispetto ai diritti e ai doveri della popolazione. Ma il libro, oltre ad affrontare il problema del linguaggio dei discorsi presidenziali, racconta - con rapide sintesi storiche, con la rievocazione dei giorni delle elezioni attraverso la stampa del tempo, con le biografie dei Presidenti e con il richiamo puntuale agli avvenimenti principali accaduti in Italia e nel mondo durante il mandato presidenziale - il lungo e complicato itinerario della nostra storia repubblicana.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | linguaggio |
Volumi: | 1 |
Pagine: | 609 |
Collana: | Fuori collana |
Data Pubblicazione: | 01-2008 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788838746598 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Un dialètt par girà mezz mund
- Che cos'è la semiotica?
- Bibliopea
- In ricordo di Roberto Gusmani (1935-2009). Atti della Giornata di studio (Udine, 19 novembre 2010)
- Supplementa italica. Vol. 22
- Anaphora. Forme della ripetzione
- La vita che verrà. Biopolitica per Homo sapiens
- Lingua madre e lingua matrigna. Riflessioni su diglossia, bilinguismo sociale e literacy
- Brevissima introduzione alla filosofia del linguaggio
- Cinesica