
Realtà storica. Arte e poesia in percezione di dantesca
di Cappuccini Ornella (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
In questa pubblicazione Ornella Cappuccini ci offre una visione ampia della produzione dantesca, inquadrata nel tempo in cui il Poeta visse, con puntuali riferimenti alla cultura dell'epoca e con richiami alla tradizione letteraria e artistica precedente. L'impostazione dell'opera è frutto della grande cultura della scrittrice e si muove tra produzioni personali, ricostruzioni storiche, commenti e riflessioni, sempre supportati da approfondite conoscenze e da quell'afflato di spiritualità che la contraddistingue. La Commedia è poi descritta nella sua struttura essenziale che ne decreta il carattere universale e la rende celebre come uno dei più preziosi capolavori della letteratura mondiale. L'autrice ci presenta alcuni dei personaggi del Divino Poema e accanto a loro ci parla dei riferimenti culturali cui Dante si richiama, dai contemporanei come Guido Cavalcanti e Giovanni Boccaccio, ai più antichi come Lucio Anneo Seneca e Severino Boezio. Sul versante figurativo, l'autrice ci propone nel libro anche alcune delle sue suggestive creazioni all'uncinetto. Prefazione di Cristiana Vettori.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | critica letteratura italiana |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2022 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788837419615 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Re Guiscardo e il gatto
- Elegie del giubileo
- Il ritorno del guerriero
- Le argonaute dai velieri agli ippocampi
- Ali di vita. Da almanacchi di storia
- La Ninfa e il Pendolo
- Realtà storiche tra mito e leggenda
- Nel giubileo della misericordia. Lettere di cielo per la pace
- Divagar d'essere in zolle d'aureole
- Echi di mediterraneo da mito greco-latino al cristianesimo
- Le muse del Calvario. Angelo Grillo e la poesia dei benedettini cassinesi
- La poesia contemporanea
- La verità difficile. Indagini su Verga
- Domande e verifiche. Letteratura italiana. Ottocento e Novecento
- Sull'acqua. Viaggi, diluvi, palombari, sirene e altro nella poesia italiana del primo Novecento
- Antonio Prete, scrittura delle passioni. Una conversazione, una bibliografia e due saggi inediti
- Letteratura italiana. Piccola storia. Vol. 1: Dalle origini al Settecento
- Atlante della letteratura italiana. Vol. 3: Dal Romanticismo a oggi
- Una telefonata con Primo Levi-A phone conversation with Primo Levi. Ediz. bilingue
- Introduzione alla Divina Commedia