
Uomo tragico, uomo biblico. Alle origini dell'antropologia occidentale
di Natoli Salvatore (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Se «la costellazione Occidente» nasce dal contaminarsi, scontrarsi e comporsi di varie culture, hanno un particolare rilievo in questo processo la civiltà greca e quella giudaica. La visione che i Greci ebbero del mondo - di cui è emblema la vicenda di Edipo - viene qui designata «metafisica del tragico»: di fronte a una natura violenta e crudele, l'uomo è posto nel gioco spietato della vita e della morte e non può che far fronte al suo destino. Cifra del pensiero giudaico - esemplificato nelle figure di Giobbe e Qoèlet - è invece la «teologia del patto», la cui specificità è l'unico Dio con il quale Israele ha stipulato un'alleanza per sempre che richiede l'osservanza della Legge. Natoli confronta uomo tragico e uomo biblico facendone emergere il tratto comune: la consapevolezza della finitudine umana a fronte dell'indomabile.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | filosofia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Piccoli fuochi |
Data Pubblicazione: | 01-2019 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788837232955 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Eros e Philia
- Nietzsche e il teatro della filosofia
- Il linguaggio della verità. Logica ermeneutica
- Soggetto e fondamento. Il sapere dell'origine e la scientificità della filosofia
- L'edificazione di sè
- Il buon uso del mondo. Agire nell'età del rischio
- Il crollo del mondo. Apocalisse ed escatologia
- Sul male assoluto. Nichilismo e idoli nel Novecento
- Edipo e Giobbe. Contraddizione e paradosso
- L'esperienza del dolore. Le forme del patire nella cultura occidentale
- Filosofia e spazio pubblico
- L’orizzonte in movimento
- Quella strana idea di bello
- Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil
- I tre mondi. Corpi, opinioni e oggetti del pensiero
- Anticristianesimo e libertà. Studi sul primo Illuminismo europeo
- La ricerca dello storicismo. Studi su Benedetto Croce
- I filosofi e la musica
- Mezzo secolo di filosofia italiana. Dal secondo dopoguerra al nuovo millennio
- Schegge di filosofia moderna. Vol. 4