
I giornali non sono scarpe. Tommaso Besozzi. Il più grande giornalista italiano del dopoguerra
di Mannucci Enrico (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
La vita di Tommaso Besozzi ricostruita e raccontata passo dopo passo. Nell'Italia del 1945 è uno dei tanti giornalisti a caccia di lavoro. Vigevanese, a quarantadue anni ha già una lunga carriera dietro le spalle. Firma di spicco per L'Europeo, mise a segno il suo primo grande colpo nella primavera del 1949 quando, tramite una scrupolosa inchiesta giornalistica, riuscì a far scarcerare un italiano, Gino Corni, condannato in Francia ai lavori forzati per tre tentati omicidi. Definito da Oreste Del Buono "il più grande giornalista italiano del dopoguerra", rivoluzionerà lo stile del cronista con una scrittura accurata e attenta ai particolari meno appariscenti. Sempre più impigliato in una disastrosa insicurezza esistenziale, mai a troppo agio con gli altri e con se stesso, morì suicida nel 1964.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | giornalismo, editoria |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Storie |
Data Pubblicazione: | - |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788836162123 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Caccia grossa ai diari del duce. Una saga lunga sessant'anni
- In pace e in guerra
- Il marchese rampante
- I giornali non sono scarpe. Tommaso Besozzi una vita da prima pagina
- In pace e in guerra
- Kappa e altre robe
- Grandi marche d'Italia
- Casa Savoia
- Le falsarie. La vera storia dei documenti del Duce
- Sigaro toscano
- Mestieri di carta
- Savelli. Storia e catalogo della casa editrice 1963-1982
- Artemide 35. Catalogo storico della casa editrice (1985-2021). Ediz. illustrata
- Thomas Bernhard: un incontro
- Libri russi d’avanguardia
- Der parallel krieg
- Consigli tascabili per aspiranti scrittori
- Il mestiere dell'editore
- Ho servito il popolo cinese. Media e potere nella Cina di oggi
- Preludi