
Storia della criminologia e dei metodi investigativi. Dall'impronta digitale alle moderne analisi genetiche
di Centini Massimo (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Di fronte a un delitto o fatto criminoso compiuto in società l'uomo è spinto alla ricerca di indizi, tracce e prove per risalire a un colpevole certo. La questione è ben più complessa di come sembra apparire, anche se la dinamica, nella storia, è sempre rimasta quella di rispondere, al di là di ogni ragionevole dubbio, a delle semplici domande: chi? Come? Perché? Da queste stesse domande inizia l'itinerario conoscitivo proposto nelle pagine di questo libro, al fine di rendere conto delle fasi che hanno caratterizzato l'evoluzione della moderna criminologia, la cui missione non è quella di scoprire il colpevole, come spesso accade nei romanzi e al cinema, ma di risalire alle cause che sono alla base del comportamento criminale. Lo sviluppo della criminologia poggia su una mole di studi, tesi e applicazioni molto elaborata, che in questo saggio si è cercato di proporre unendo la ricerca della conoscenza all'imprescindibile piacere della lettura.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Storie |
Data Pubblicazione: | 01-2022 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788836161577 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Le mummie. Un viaggio alla scoperta della più affascinante sfida alla mortalità
- Criminal profiling. Come si costruisce un profilo psicologico
- I luoghi dell’Apocalisse
- I luoghi dei templari. Storia e vicissitudini dell'Ordine in Italia. Ediz. illustrata
- Il sapere dei nostri vecchi
- Il grande libro dei misteri del Piemonte risolti e irrisolti
- Gli allucinogeni. Tra storia, mistica e magia
- Streghe in Piemonte. Pagine di storia e di mistero
- La via Francigena
- Uccidere per Satana. Diavolo e crimine in Piemonte
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione