
La relazione distruttiva. Manipolazione, violenza, femminicidio
di Mamo Francesca, Zanoni Barbara (Autori)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
La violenza non rappresenta soltanto l'esplosione di un conflitto, ma spesso è lo sfogo di insoddisfazioni, tensioni, rabbie, frustrazioni. La spiegazione stessa del reato di violenza di genere deve essere supportata da una visione interdisciplinare con approcci di tipo psico-sociologico, criminologico e giuridico. E' fondamentale lo studio e la misurazione del fenomeno così come la ricerca di strumenti efficaci a contrastarlo, perché la violenza di genere non è solo un concetto teorico e culturale tipico di un determinato contesto sociale ma purtroppo è un problema reale, con vittime reali ed autori che non sono " mostri" ma persone con le quali condividiamo, il più delle volte, parte della nostra vita.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2020 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788835858423 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione